Partecipano all'evento:
Jan Brokken, Giorgio Gizzi
18 Marzo
ore 15:15
Ingresso 3,50 €
Prevendita Biglietti →
Bibliofilo, esploratore, flâneur, viaggiatore curioso, esteta, fine osservatore e paziente ascoltatore, Jan Brokken ha dedicato la vita a inseguire le sue passioni: l’arte, la poesia, la musica, l’architettura. Ma soprattutto è uno scrittore che ha messo il suo prodigioso talento ritrattistico al servizio dei grandi uomini e delle grandi donne che di queste arti sono stati i massimi interpreti, nel Novecento e non solo. Lo ha fatto con libri memorabili e di grande successo come Anime baltiche (Iperborea, 2014) e Bagliori a San Pietroburgo (Iperborea, 2017), e più recentemente con L’anima delle città (Iperborea, 2022): un viaggio nel tempo e nei continenti in cui Brokken accompagna il lettore attraverso le strade, le case, i paesaggi e le persone che hanno ispirato alcuni dei personaggi più importanti per la cultura europea. Dalla Bologna di Giorgio Morandi alla Düsseldorf di Joseph Beuys, dalla Parigi in cui Erik Satie si incontrava con Picasso alla Bergamo dove nacque e morì Gaetano Donizetti, passando per la Amsterdam così cara a Gustav Mahler, la Cagliari di Eva Mameli Calvino (madre di Italo) e molte altre città e personalità.
A guidarci nella scoperta delle tante anime di Jan Brokken sarà Giorgio Gizzi, reporter divenuto in seguito uno dei migliori librai d’Italia, affratellato allo scrittore olandese dalla stessa irrequietezza e curiosità. A I Boreali avremo il privilegio di assistere a un dialogo tra due persone che, conosciutesi per ragioni lavorative – Anime baltiche è il libro che Giorgio Gizzi ha suggerito di più nella sua storia professionale e Jan Brokken l’autore che ha presentato più spesso nella sua libreria –, hanno presto scoperto di essere legate da una profonda amicizia fatta di storie e suggestioni, passione per il mondo e per chi lo abita, lo racconta e rappresenta.
Foto © Jaanus Jagomägi, Unsplash
Scrittore e viaggiatore olandese, noto per la capacità di raccontare le vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha … →
Nato a Roma nel 1964, dopo aver lavorato come reporter è diventato per caso libraio: ha diretto librerie in Italia e all’estero, indipendenti e di … →