Partecipano all'evento:
Guðrún Eva Mínervudóttir, Lorenza Gentile, Silvia Cosimini
19 Marzo
ore 17:00
Ingresso 3,50€
Prevendita Biglietti →
Guðrún Eva Mínervudóttir è una delle più note scrittrici e poetesse islandesi contemporanee. Nei suoi romanzi, che sorprendono per delicatezza della scrittura e poetica eleganza, ha sempre saputo raccontare con lucidità la società in cui viviamo, riservando una particolare attenzione all’introspezione psicologica dei suoi personaggi. Anche nel suo ultimo libro, Metodi per sopravvivere (Iperborea, 2023), ci conduce all’interno di un microcosmo islandese alle porte di Reykjavik, tra stretti torrenti e immensi pascoli, per dare voce a un universo umano profondissimo, abitato da quattro personaggi tanto diversi nelle loro età quanto simili nella loro condizione di solitudine e autosufficienza: donne e uomini infelici che cercano metodi per sopravvivere alla vita e scoprono l’empatia, imparando che «in ogni parola scambiata» può celarsi «la promessa di qualcosa di straordinario». Perché forse, sembra dirci l’autrice, non possiamo riuscire a vivere da soli, e la solidarietà e i legami umani sono essenziali per dare un senso alla nostra esistenza. Per la prima volta ai Boreali, Guðrún Eva Mínervudóttir presenta Metodi per sopravvivere insieme alla traduttrice Silvia Cosimini e alla scrittrice Lorenza Gentile.
Foto © Rod Long, Unsplash
È una delle più note scrittrici e poetesse islandesi contemporanee. Tradotta in tutto il mondo, ha ricevuto molti premi letterari tra cui il Premio letterario … →
È nata e vive a Milano. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; UE Feltrinelli, 2023; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e … →
Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, si laurea in filologia germanica a Firenze e nello stesso anno si trasferisce in Islanda per un progetto … →