talk

La Svezia spiegata meglio

Partecipano all'evento:
Elisabeth Åsbrink, Eugenio Cau

18 Marzo
ore 19:00

A seguito delle elezioni politiche dello scorso autunno, in Svezia si è venuto a formare uno dei governi più conservatori della storia del paese – presieduto da Ulf Kristersson, leader dei Moderati –, in una nazione che dal secondo Dopoguerra in poi ​ha visto governare, alternativamente,​ partiti di centrosinistra o ​coalizioni di centrodestra liberale.​ E non solo: per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra,​ i Democratici Svedesi, ​è risultato essere il secondo partito,​​ e fornisce un supporto esterno al governo​ Kristersson. A quasi sei mesi di distanza cosa è cambiato in Svezia? Quali sono le conseguenze rispetto alle proprie politiche, anche in considerazione dell’assunzione della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea? ​In un incontro organizzato in collaborazione con il Post, ​ai Boreali ​ne discutono la giornalista e​ scrittrice svedese Elisabeth Åsbrink e il giornalista del Post ​Eugenio Cau.

In collaborazione con Il Post.

Foto © Mike Kienle, Unsplash


Elisabeth Åsbrink

Nota scrittrice e giornalista svedese, si è affermata in patria e all’estero con reportage letterari di argomento storico e sociale che fondono fascino narrativo, una … →

Eugenio Cau

Nato a Bologna, prima di lavorare al Post era al Foglio, dove tra le altre cose ha curato il mensile Il Foglio Innovazione. Ama la Cina, gli esteri … →

lit

Inaugurazione. Alla ricerca delle radici perdute: Elisabeth Åsbrink tra ricordi famigliari, eventi collettivi e identità europea

Con Elisabeth Åsbrink, Wlodek Goldkorn, Yulia Yurchak

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Il cieco che non voleva vedere Titanic»

Con Teemu Nikki, Andrea Romeo

live

I Boreali live – Jay-Jay Johanson e Polytomu

Con Jay-Jay Johanson, Polytomu

food

Nordic brunch

kids

«Se incontri un orso»: un manuale di sopravvivenza

Con Cristina Zeppini

kids

Anche tu puoi salvare il mondo!

Con Alessandro Barbaglia

live

La vera luce del cuore: avventure di Emilie Demant Hatt nella terra dei Sami

Con Luca Scarlini

×
lit

Tutte le anime di Jan Brokken. Le strade, le note, i personaggi e le opere che hanno ispirato il grande scrittore viaggiatore

Con Jan Brokken, Giorgio Gizzi

×
talk

La Svezia spiegata meglio

Con Elisabeth Åsbrink, Eugenio Cau

×
talk

Gioco come sono, leggo quindi sono

Con Gigi Datome, Giustino Danesi, Marco Amerighi

×
talk

Una finestra sul Baltico. Viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia, tra difesa delle radici e spinta verso il futuro

Con Jan Brokken, Andris Brinkmanis, Marco Agosta, Margherita Carbonaro

×
lit

«Gli invisibili» di Pajtim Statovci: l’amore in tempo di guerra

Con Pajtim Statovci, Laura Pezzino

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. Proiezione dei primi due episodi di «Mister 8»

Con Sarah Rezakhan, Fabio Guarnaccia, Andrea Romeo

food

Nordic Bim Bum Brunch

lit

Fredrik Sjöberg e l’arte di collezionare storie

Con Fredrik Sjöberg, Cristiano De Majo

×
talk

Cent’anni di Stig Dagerman: un racconto a più voci, musica, video e letture a cura degli studenti di scandinavistica dell’Università Statale

Con Anna Brännström

lab

La magia delle rune. Un laboratorio di Luisella Sari

Con Luisella Sari

×
lab

Tölum íslensku! Un laboratorio di Silvia Cosimini

Con Silvia Cosimini

×
lit

Riscoperte: «Kallocaina (il siero della verità)» di Karin Boye tra società repressiva e anelito alla libertà

Con Irene Graziosi, Davide Coppo

×
lit

«Scrivi. E non saremo dimenticati»: Jón Kalman Stefánsson, una vita per la poesia, una poesia per la vita

Con Jón Kalman Stefánsson, Lorenza Pieri

×
lit

«Metodi per sopravvivere». La via islandese alla felicità

Con Guðrún Eva Mínervudóttir, Lorenza Gentile, Silvia Cosimini

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Nimby. Not in my backyard»