lit

«Gli invisibili» di Pajtim Statovci: l’amore in tempo di guerra

Partecipano all'evento:
Pajtim Statovci, Laura Pezzino

18 Marzo
ore 17:45

Pajtim Statovci è uno dei più innovativi e interessanti scrittori del Nord Europa. Nato in Kosovo, nella periferia di Podujevo, a soli due anni è costretto a lasciare il paese con la sua famiglia per via della guerra e si rifugia in Finlandia, dove la loro prima abitazione è un campo profughi. Con il passare degli anni il giovane Pajtim cresce, parlando albanese tra le mura domestiche e finlandese a scuola, e per lui diventa sempre più difficile sentirsi simile ai suoi coetanei: dove si sente a casa? Si sente più albanese o finlandese? Qual è la sua vera identità? E sono proprio l’identità – sessuale o religiosa – insieme alle radici e alla memoria, i temi cardine dei suoi romanzi, Le transazioni (2020) e Gli invisibili (2021), entrambi pubblicati in Italia da Sellerio e tradotti in tutto il mondo. Vincitore del Finlandia Prize 2021, Gli invisibili racconta una storia d’amore proibita tra due Romeo, Armis e Miloš, albanese l’uno e serbo l’altro, nemici per antonomasia per la Storia ma in realtà uniti da una travolgente passione. Allo scoppio della guerra i loro destini prenderanno due strade differenti, ognuna dolorosa a modo suo. Con una prosa luminosa e sguardo delicato, Pajtim Statovci firma un romanzo di rabbia e tenerezza spiazzanti, che racconta l’amore e l’orrore in tempo di guerra, e indaga con estrema lucidità il ricatto implacabile dei desideri e dei sentimenti.

Lo scrittore dialoga con la giornalista e scrittrice Laura Pezzino.

In collaborazione con Sellerio.

Foto © Geoffroy Hauwen, Unsplash


Pajtim Statovci

Nato in Kosovo nel 1990, è cresciuto in Finlandia dove si è trasferito con la famiglia fuggita dalla guerra quando aveva due anni. Il suo … →

Laura Pezzino

Romagnola, vive a Milano dove fa la giornalista. Appassionata di letteratura e poesia, è stata a lungo book editor di Vanity Fair. Oggi collabora con … →

lit

Inaugurazione. Alla ricerca delle radici perdute: Elisabeth Åsbrink tra ricordi famigliari, eventi collettivi e identità europea

Con Elisabeth Åsbrink, Wlodek Goldkorn, Yulia Yurchak

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Il cieco che non voleva vedere Titanic»

Con Teemu Nikki, Andrea Romeo

live

I Boreali live – Jay-Jay Johanson e Polytomu

Con Jay-Jay Johanson, Polytomu

food

Nordic brunch

kids

«Se incontri un orso»: un manuale di sopravvivenza

Con Cristina Zeppini

kids

Anche tu puoi salvare il mondo!

Con Alessandro Barbaglia

live

La vera luce del cuore: avventure di Emilie Demant Hatt nella terra dei Sami

Con Luca Scarlini

×
lit

Tutte le anime di Jan Brokken. Le strade, le note, i personaggi e le opere che hanno ispirato il grande scrittore viaggiatore

Con Jan Brokken, Giorgio Gizzi

×
talk

La Svezia spiegata meglio

Con Elisabeth Åsbrink, Eugenio Cau

×
talk

Gioco come sono, leggo quindi sono

Con Gigi Datome, Giustino Danesi, Marco Amerighi

×
talk

Una finestra sul Baltico. Viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia, tra difesa delle radici e spinta verso il futuro

Con Jan Brokken, Andris Brinkmanis, Marco Agosta, Margherita Carbonaro

×
lit

«Gli invisibili» di Pajtim Statovci: l’amore in tempo di guerra

Con Pajtim Statovci, Laura Pezzino

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. Proiezione dei primi due episodi di «Mister 8»

Con Sarah Rezakhan, Fabio Guarnaccia, Andrea Romeo

food

Nordic Bim Bum Brunch

lit

Fredrik Sjöberg e l’arte di collezionare storie

Con Fredrik Sjöberg, Cristiano De Majo

×
talk

Cent’anni di Stig Dagerman: un racconto a più voci, musica, video e letture a cura degli studenti di scandinavistica dell’Università Statale

Con Anna Brännström

lab

La magia delle rune. Un laboratorio di Luisella Sari

Con Luisella Sari

×
lab

Tölum íslensku! Un laboratorio di Silvia Cosimini

Con Silvia Cosimini

×
lit

Riscoperte: «Kallocaina (il siero della verità)» di Karin Boye tra società repressiva e anelito alla libertà

Con Irene Graziosi, Davide Coppo

×
lit

«Scrivi. E non saremo dimenticati»: Jón Kalman Stefánsson, una vita per la poesia, una poesia per la vita

Con Jón Kalman Stefánsson, Lorenza Pieri

×
lit

«Metodi per sopravvivere». La via islandese alla felicità

Con Guðrún Eva Mínervudóttir, Lorenza Gentile, Silvia Cosimini

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Nimby. Not in my backyard»

talk

Evento di prova a Siracusa

Con Eugenio Cau