lit

Fredrik Sjöberg e l’arte di collezionare storie

Partecipano all'evento:
Fredrik Sjöberg, Cristiano De Majo

19 Marzo
ore 18:00

Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista culturale, Fredrik Sjöberg è sicuramente una delle voci più originali arrivate dalla Svezia, e con la sua scrittura, che fonde letteratura, riflessione e divulgazione con umorismo e poesia, ha ottenuto successo e riconoscimenti a livello internazionale e raccolto lettori affezionati in tutto il mondo, a partire da L’arte di collezionare mosche (Iperborea, 2015), caso editoriale in tutta Europa e nominato da The Times «Nature Book of the Year», grazie alla sua passione di collezionista di «piccole storie», che si rivelano sempre più grandi e universali di quanto ci saremmo mai potuti aspettare: che sia un ritratto dimenticato a Stoccolma, dietro cui si cela la storia di mezza Europa, una battuta di caccia grazie alla quale viene ideato l’iconico Teddy Bear, o un esperto di lombrichi in Svezia che diventa pioniere della coltivazione dell’uvetta in California 

Da Runmarö, la piccola isola di soli quindici chilometri quadrati al largo di Stoccolma dove abita e studia le mosche – di cui è diventato uno dei maggiori esperti tanto da esporre la sua collezione alla Biennale d’Arte di Venezia del 2009 – Sjöberg arriva in Italia per partecipare ai Boreali – Nordic festival e per raccontarsi allo scrittore e giornalista Cristiano De Majo.

Foto © Artur Matosyan, Unsplash




Fredrik Sjöberg

Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista culturale, dopo gli studi di Biologia a Lund ha passato due anni viaggiando intorno al mondo. Dal 1986 vive sull’isola … →

Cristiano De Majo

Napoletano a Milano. Scrittore e giornalista. Direttore esecutivo di Rivista Studio.

lit

Inaugurazione. Alla ricerca delle radici perdute: Elisabeth Åsbrink tra ricordi famigliari, eventi collettivi e identità europea

Con Elisabeth Åsbrink, Wlodek Goldkorn, Yulia Yurchak

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Il cieco che non voleva vedere Titanic»

Con Teemu Nikki, Andrea Romeo

live

I Boreali live – Jay-Jay Johanson e Polytomu

Con Jay-Jay Johanson, Polytomu

food

Nordic brunch

kids

«Se incontri un orso»: un manuale di sopravvivenza

Con Cristina Zeppini

kids

Anche tu puoi salvare il mondo!

Con Alessandro Barbaglia

live

La vera luce del cuore: avventure di Emilie Demant Hatt nella terra dei Sami

Con Luca Scarlini

×
lit

Tutte le anime di Jan Brokken. Le strade, le note, i personaggi e le opere che hanno ispirato il grande scrittore viaggiatore

Con Jan Brokken, Giorgio Gizzi

×
talk

La Svezia spiegata meglio

Con Elisabeth Åsbrink, Eugenio Cau

×
talk

Gioco come sono, leggo quindi sono

Con Gigi Datome, Giustino Danesi, Marco Amerighi

×
talk

Una finestra sul Baltico. Viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia, tra difesa delle radici e spinta verso il futuro

Con Jan Brokken, Andris Brinkmanis, Marco Agosta, Margherita Carbonaro

×
lit

«Gli invisibili» di Pajtim Statovci: l’amore in tempo di guerra

Con Pajtim Statovci, Laura Pezzino

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. Proiezione dei primi due episodi di «Mister 8»

Con Sarah Rezakhan, Fabio Guarnaccia, Andrea Romeo

food

Nordic Bim Bum Brunch

lit

Fredrik Sjöberg e l’arte di collezionare storie

Con Fredrik Sjöberg, Cristiano De Majo

×
talk

Cent’anni di Stig Dagerman: un racconto a più voci, musica, video e letture a cura degli studenti di scandinavistica dell’Università Statale

Con Anna Brännström

lab

La magia delle rune. Un laboratorio di Luisella Sari

Con Luisella Sari

×
lab

Tölum íslensku! Un laboratorio di Silvia Cosimini

Con Silvia Cosimini

×
lit

Riscoperte: «Kallocaina (il siero della verità)» di Karin Boye tra società repressiva e anelito alla libertà

Con Irene Graziosi, Davide Coppo

×
lit

«Scrivi. E non saremo dimenticati»: Jón Kalman Stefánsson, una vita per la poesia, una poesia per la vita

Con Jón Kalman Stefánsson, Lorenza Pieri

×
lit

«Metodi per sopravvivere». La via islandese alla felicità

Con Guðrún Eva Mínervudóttir, Lorenza Gentile, Silvia Cosimini

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Nimby. Not in my backyard»

talk

Evento di prova a Siracusa

Con Eugenio Cau