film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Nimby. Not in my backyard»

Regia di: Teemu Nikki
Finlandia, 2020
93', v.o. con sottotitoli in italiano

19 Marzo
ore 19:00

Ingresso 6-8 € + tessera da 5 €. Abbonamento 3 serate: 15 €*
Prevendita Biglietti →

Evento Facebook →

Iperborea, in collaborazione con  I Wonder Pictures e IWONDERFULL, prosegue l’esplorazione del cinema nordico meno noto al grande pubblico attraverso la voce unica di Teemu Nikki, nuova stella del cinema finlandese, regista sperimentale e cinefilo, che si cimenta con generi e immaginari sempre diversi, alternando comicità e temi profondi, dramma e commedia, vincitore a Venezia 78 del premio del pubblico della sezione Orizzonti Extra con il film di culto Il cieco che non voleva vedere Titanic.

 

NIMBY – NOT IN MY BACKYARD 

Con Susanna Pukkila, Almila Bagriacik, Elias Westerberg, Matti Onnismaa, Mari Rantasila, Antti Reini, Ona Kamu, Jouko Puolanto

Mervi si reca nella sua città natale in Finlandia, con la sua ragazza tedesco-iraniana Kata, per affrontare i suoi genitori e uscire allo scoperto. Lì, scopre che non è l’unica a nascondere segreti. Le due ragazze si ritroveranno in mezzo al caos sociale in una comunità di criminali, preti bisessuali, attivisti, razzisti, rifugiati, alcolizzati e tossicodipendenti. Infine, irromperà un gruppo bellicoso di neonazisti.

Dark comedy sul tema dell’inclusività, un po’ storia d’amore, un po’ satira sociale e politica.

Prima del film:

MOTHER DOESN’T BOWN ANYMORE (cortometraggio)

Finlandia, 2010, 10′, v.o. con sottotitoli in italiano

Väinö, giovane neonazista, rientra a casa; non ci trova sua madre, bensì il fratello e un bel po’ di sangue in giro. Un cortometraggio di Teemu Nikki, regista visionario, che ancora una volta ribadisce con forza che le apparenze ingannano e che le cose non sono (quasi mai) come sembrano. Quasi.

A MATE / UN COMPAGNO (cortometraggio)

Finlandia, 2008, 8′, v.o. con sottotitoli in italiano

Pera ha una “curiosità”, e chiede all’amico di aiutarlo a soddisfarla… Ma le cose prenderanno una piega imprevista.

 

* Per sottoscrivere la tessera associativa del Cinemino (consigliamo di farlo in anticipo) clicca qui.

lit

Inaugurazione. Alla ricerca delle radici perdute: Elisabeth Åsbrink tra ricordi famigliari, eventi collettivi e identità europea

Con Elisabeth Åsbrink, Wlodek Goldkorn, Yulia Yurchak

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Il cieco che non voleva vedere Titanic»

Con Teemu Nikki, Andrea Romeo

live

I Boreali live – Jay-Jay Johanson e Polytomu

Con Jay-Jay Johanson, Polytomu

food

Nordic brunch

kids

«Se incontri un orso»: un manuale di sopravvivenza

Con Cristina Zeppini

kids

Anche tu puoi salvare il mondo!

Con Alessandro Barbaglia

live

La vera luce del cuore: avventure di Emilie Demant Hatt nella terra dei Sami

Con Luca Scarlini

×
lit

Tutte le anime di Jan Brokken. Le strade, le note, i personaggi e le opere che hanno ispirato il grande scrittore viaggiatore

Con Jan Brokken, Giorgio Gizzi

×
talk

La Svezia spiegata meglio

Con Elisabeth Åsbrink, Eugenio Cau

×
talk

Gioco come sono, leggo quindi sono

Con Gigi Datome, Giustino Danesi, Marco Amerighi

×
talk

Una finestra sul Baltico. Viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia, tra difesa delle radici e spinta verso il futuro

Con Jan Brokken, Andris Brinkmanis, Marco Agosta, Margherita Carbonaro

×
lit

«Gli invisibili» di Pajtim Statovci: l’amore in tempo di guerra

Con Pajtim Statovci, Laura Pezzino

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. Proiezione dei primi due episodi di «Mister 8»

Con Sarah Rezakhan, Fabio Guarnaccia, Andrea Romeo

food

Nordic Bim Bum Brunch

lit

Fredrik Sjöberg e l’arte di collezionare storie

Con Fredrik Sjöberg, Cristiano De Majo

×
talk

Cent’anni di Stig Dagerman: un racconto a più voci, musica, video e letture a cura degli studenti di scandinavistica dell’Università Statale

Con Anna Brännström

lab

La magia delle rune. Un laboratorio di Luisella Sari

Con Luisella Sari

×
lab

Tölum íslensku! Un laboratorio di Silvia Cosimini

Con Silvia Cosimini

×
lit

Riscoperte: «Kallocaina (il siero della verità)» di Karin Boye tra società repressiva e anelito alla libertà

Con Irene Graziosi, Davide Coppo

×
lit

«Scrivi. E non saremo dimenticati»: Jón Kalman Stefánsson, una vita per la poesia, una poesia per la vita

Con Jón Kalman Stefánsson, Lorenza Pieri

×
lit

«Metodi per sopravvivere». La via islandese alla felicità

Con Guðrún Eva Mínervudóttir, Lorenza Gentile, Silvia Cosimini

×
film

Focus Finlandia: il cinema eclettico di Teemu Nikki. «Nimby. Not in my backyard»

talk

Evento di prova a Siracusa

Con Eugenio Cau