Dopo anni di insegnamento di norvegese all’Università di Firenze, sta per prendere l’incarico di professore di norvegese alla University of South-Eastern Norway in Norvegia. I suoi ambiti di ricerca vanno dalla semiotica agli studi culturali e sono focalizzati sul problema della traduzione. Recentemente si è occupata della questione della traduzione in collegamento con la migrazione, pubblicando Translation and Transmigration (Routledge 2021). Oltre a saggi e articoli in volumi e riviste internazionali, ha scritto La costruzione di una cultura. La letteratura norvegese in traduzione italiana (Guaraldi 2004) e curato le due antologie sulla traduzione pubblicate da Bompiani nel 2014, rispettivamente La teoria della traduzione nella storia e Teorie contemporanee della traduzione. In co-curatela ha pubblicato Studi culturali: temi e prospettive a confronto (McGraw-Hill 2007) e Spettri del potere: ideologia, identità, traduzione negli studi culturali (Meltemi 2002). Sul volume di The Passenger dedicato alla Norvegia (Iperborea 2019) ha scritto Il norvegese: una, due, mille lingue. Dirige inoltre il centro di ricerca internazionale Nida Centre for Advanced Research on Translation ed è redattrice della rivista translation: A transdisciplinary journal.