Siri Nergaard

Dopo anni di insegnamento di norvegese all’Università di Firenze, sta per prendere l’incarico di professore di norvegese alla University of South-Eastern Norway in Norvegia. I suoi ambiti di ricerca vanno dalla semiotica agli studi culturali e sono focalizzati sul problema della traduzione. Recentemente si è occupata della questione della traduzione in collegamento con la migrazione, pubblicando Translation and Transmigration (Routledge 2021). Oltre a saggi e articoli in volumi e riviste internazionali, ha scritto La costruzione di una cultura. La letteratura norvegese in traduzione italiana (Guaraldi 2004) e curato le due antologie sulla traduzione pubblicate da Bompiani nel 2014, rispettivamente La teoria della traduzione nella storia e Teorie contemporanee della traduzione. In co-curatela ha pubblicato Studi culturali: temi e prospettive a confronto (McGraw-Hill 2007) e Spettri del potere: ideologia, identità, traduzione negli studi culturali (Meltemi 2002). Sul volume di The Passenger dedicato alla Norvegia (Iperborea 2019) ha scritto Il norvegese: una, due, mille lingue. Dirige inoltre il centro di ricerca internazionale Nida Centre for Advanced Research on Translation ed è redattrice della rivista translation: A transdisciplinary journal.

Siri Nergaard parteciperà agli eventi:

film

«Scompartimento n.6 – In viaggio con il destino»

Con Andrea Chimento

lit

Inaugurazione. L’olandese irrequieto: Mathijs Deen, tra antiche strade, fari galleggianti e rotte fluviali

Con Mathijs Deen, Matteo Caccia

×
food

Nordic brunch

lit

Confessarsi e mentire: Vigdis Hjorth e la via norvegese all’autofiction

Con Vigdis Hjorth, Natascha Lusenti

×
talk

Questioni di genere: cosa possiamo imparare dal Nord Europa?

Con Jenny Jägerfeld, Ludovica Lugli, Siri Nergaard, Paolo Armelli

×
talk

La luce in fondo. Note sull’immaginario televisivo scandinavo

Con Fabio Guarnaccia, Sarah Rezakhan

×
lab

Dalle fonti storico-mitologiche alla cultura pop: i casi di «Vikings» e «Ragnarok»

Con Anna Brännström, Luisella Sari

×
kids

Bimbo Birbone combinaguai

Con Martina Folena

kids

Vita da Ulf: avventure in bicicletta

Con Irene Gandolfi, Tomàs Acosta

lit

Reading al buio: alla scoperta di Selma Lagerlöf

Con Elisabetta Corradin, Laura Pezzino, Emilia Lodigiani

×
lit

Cosa ci rende umani? Dalle sponde della Mosa agli ominidi dell’isola di Flores con Frank Westerman

Con Frank Westerman, Andrea Staid

×
film

«Lamb»

Con Andrea Chimento

food

Nordic brunch

live

«Ocean Letters», live

Con Hannah Schneider, Siri Ranva Hjelm Jacobsen

live

«Il nostro bisogno di Stig». Omaggio a Stig Dagerman, per musica e parole

Con Giorgio Fontana, Matteo Pirola

live

Northern chaos gods. Storia del black metal norvegese

Con Federico Bernocchi

×
kids

Un’amicizia grande grande per un signore piccolo piccolo

Con Martina Folena

kids

Quando uno scarabeo sbatte le ali nello Småland…

Con Irene Gandolfi, Tomàs Acosta

lit

Vivere (e scrivere) senza radici: la ricerca letteraria e personale di Björn Larsson

Con Björn Larsson, Valerio Millefoglie

×
lit

«L’aria intorno a noi» di Tom Malmquist: quando un cold case diventa letteratura

Con Tom Malmquist, Piero Colaprico

×
lit

L’infanzia e l’adolescenza di Ingrid tra i silenzi e gli orizzonti delle Lofoten: Roy Jacobsen racconta la Saga dei Barrøy

Con Roy Jacobsen, Valentina Pigmei

lit

viaggio con frank westerman. dalle sponde della mosa agli ominidi dell’isola di flores per capire cosa ci rende umani

Con Frank Westerman, Marco Filoni

kids

Le avventure del bambino portentoso

Con Alice Toccacieli